Acquisto auto a rate senza finanziamento: come funziona

di | 2 Maggio 2019

In questo articolo andiamo ad illustrare le varie possibilità che abbiamo a disposizione per acquistare la nostra nuova auto,come ben sappiamo non tutti abbiamo la possibilita’ di eseguire il cosiddetto PAGAMENTO IN CONTANTI,o di avere a disposizione una busta paga da consegnare in concessionaria (vedi ad esempio lavoratori autonomi,possessori di p.iva ecc.),ma non per questo ci dobbiamo privare di fare il nostro acquisto.Un unica raccomandazione,stare attenti a ciò che si sceglie,cercando di trovare la soluzione più adatta a noi.
Troverete la descrizione dettagliata di tutte le varie possibilità,che andremo ad elencare in seguito sul seguente sito: prestitiautosulweb.

DESCRIZIONE: Di seguito riportiamo l’elenco delle varie opzioni da valutare per fare il nostro acquisto:

Prestito Personale: Trattasi di un prestito che possiamo richiede agli enti preposti,non si ha nessun vincolo sulla spendibilità’ del denaro,la cosa importante è restituire l’intera somma entro i termini fissati,al momento della stipulazione dell’accordo.

Prestito Finalizzato: A differenza del PRESTITO PERSONALE la somma del denaro che viene richiesto è vincolato al fine per il quale lo stesso viene erogato,quindi non si ha la possibilita’ di spendere il denaro in modo di diverso,se non per il motivo che viene espresso al momento della stipulazione del contratto.

Cessione del quinto: E’ un tipo di PRESTITO PERSONALE e si ha diritto all’erogazione della quinta parte dello stipendio,o della propia pensione.
Esistono dei requisiti per poter usufruire di tale PRESTITO,quindi non tutti i lavoratori ne possono usufruire,ma la cosa positiva e che il denaro a differenza del PRESTITO FINALIZZATO è spedibile per qualsiasi finalità.

Leasing automobile: Quando si parla di LEASING si fà riferimento ad un noleggio a lungo termine,l’acquirente dunque non à tenuto a saldare il veicolo,ma si entra in possesso dello stesso stipulando un cosiddetto CONTRATTO DI AFFITTO.Questo prevede l’erogazione mensile di una somma di denaro,ed un anticipo.
L’erogazione mensile puo’ variare a seconda di ciò che si intende includere nel contratto,ad esempio manutenzione del veicolo,RCA,bollo ecc.
In questa formula bisogna prestare particola attenzione alle clausole incluse nel contratto.

CONCLUSIONE: Come abbiamo visto in precedenza le possiblità di scelta sono molteplici ed alla portata di tutti,quindi non ci resta che scegliere la nostra auto,trovare il metodo di pagamento più adatto,e goderci l’acquisto.