Spesso si parla di finanziamenti alle imprese e di prestiti mettendoli sullo stesso piano.
Sono nella stessa categoria di erogazione di fondi, ma restano servizi diversi. I prestiti, come i mutui, rientrano nella macro categoria dei finanziamenti. Questi potranno essere erogati sia ai privati che alle imprese. Chiaramente chi presta il denaro vuole avere indietro un utile e questo è dato dal tasso d’interesse che viene calcolato in funzione della cifra richiesta e della durata del piano di rimborso.
Sul sito guidaprestitionline.it si possono trovare tutte le informazioni relativamente a prestiti e concessione mutui alle imprese e operatori commerciali.
Finanziamenti alle imprese
Come ogni imprenditore sa, il finanziamento è una leva di bilancio molto importante per lo sviluppo industriale e commerciale della propria impresa. È benzina per il motore della propria attività che viene utilizzata dai manager per rilanciare l’azienda per dargli quella spinta in più al fine di essere competitiva sui mercati. Da qui la necessità che i mutui siano erogati velocemente e con tassi d’interesse sostenibili per l’impresa.
I prestiti alle imprese sono di due tipologie:
– a breve termine che vengono solitamente utilizzati per tamponare esigenze impreviste e improvvise che potrebbero pregiudicare qualche fase della lavorazione nel processo produttivo o creare criticità nella rete commerciale.
– a lungo periodo che vengono erogati per impegni ponderati nel tempo come il rifacimento ex novo di una linea di produzione oppure per l’acquisto di qualche macchinario di ultima generazione che permette di dare un input considerevole alla produttività.
Chi eroga il denaro lo rende disponibile a fronte di business plan in vengano chiaramente evidenziate le necessità ma soprattutto l’andamento del comparto dove opera l’impresa, i vantaggi che quest’ultima ricava dall’investimento sia in termini economici che in quote di mercato, i raffronti con la concorrenza.
I tassi che vengono applicati sui prestiti alle imprese sono agevolati spesso in accordo con enti pubblici per favorire l’occupazione e rilanciare l’economia locale.
Finanziamenti alle imprese online
Ottenere un capitale da investire in maniera rapida, riducendo al massimo la burocrazia, è il sogno di ogni manager. Non è una novità che le imprese possano istruire pratiche di finanziamento su internet perché dalla fine degli anni novanta viene messa a loro disposizione questa opzione. Certamente nell’ultimo decennio l’interesse verso questa forma di erogazione è cresciuta notevolmente. C’è da dire che in termini di garanzie finanziarie nulla cambia rispetto al finanziamento tradizionale. Per la concessione di finanziamenti di considerevole entità sono richieste ipoteche su macchinari, strutture e impianti e sempre a titolo di garanzia.
Sono altresì comunque necessari tutta la serie di perizie tecniche proprie di questa particolare forma di concessione di capitale. In buona sostanza, operando sulla rete il risparmio è tutto sul tasso d’interesse perché viene agevolato l’iter istruttorio, non vengono calcolate le spese di apertura pratica. Inalterate restano i costi specifici legati alle imposte di Stato.